La bioedilizia e le abitazioni a basso impatto ambientale
Vivere e costruire in modo sano per salvaguardare lâambiente e ridurre lâimpatto ambientale.
Una fetta di mercato – sempre piÃđ grande – sceglie di vivere secondo logiche green e lâapproccio alla sostenibilità , anche nel settore edile, ÃĻ diventato sempre piÃđ innovativo.Â
La bioedilizia, o bioarchitettura, rappresenta un innovativo approccio dellâedilizia. Si tratta di una tecnica non invasiva utilizzata per costruire o ristrutturare una casa o un edificio, utilizzando materiali di origini naturale e sfruttando le fonti di energia rinnovabile. Uno dei pilastri ÃĻ proprio il fotovoltaico che contribuisce a favorire risparmio energetico.
In questo articolo vedremo:
Cos'ÃĻ la bioedilizia
Vivere e costruire in modo sano per salvaguardare lâambiente e ridurre lâimpatto ambientale.
à questo il principio base della bioedilizia o bioarchitettura, una innovativa tecnica non invasiva nata per costruire o ristrutturare una casa o un edificio, utilizzando materiali di origini naturale.
La bioarchitettura attua scelte sostenibili e ricorre a risorse rinnovabili, tecniche innovative e materiali naturali. Proprio per queste ragioni, i principi alla base della bioedilizia sono quattro: integrazione morfologica, isolamento termico, risorse energetiche naturali e risparmio idrico.
Non solo abitazioni private, sono tante le strutture ricettive che si sono adattate alla crescente richiesta di turismo sostenibile: biohotel, alberghi e B&B ecologici.
à importante seguire alcune regole fondamentali. Prima fra tutte quella di affidarsi a esperti del settore dellâedilizia e delle energie rinnovabili in grado di guidare il cliente nella scelta delle giuste soluzioni. In secondo luogo, ÃĻ necessario considerare alcuni fattori piÃđ tecnici, tra cui lâesposizione e la vicinanza alle aree verdi che rappresentano sicuramente un valore aggiunto.
Vantaggi e svantaggi
Hai dubbi sui reali vantaggi che derivano da un approccio come quello della bioedilizia? Ti presentiamo una panoramica dei piÃđ significativi.Â
- Risparmio energetico
Il legno ÃĻ il materiale maggiormente utilizzato in bioedilizia: favorisce un buon isolamento termo-acustico e regala un ambiente caldo dâinverno e fresco dâestate, riduce e cancella i consumi energetici. Abbinando le fonti rinnovabili e installando impianti fotovoltaici, lâedificio ottiene un notevole risparmio energetico.
- Impatto zero sullâambiente e riduzione delle emissioni
Per costruire una casa in bioedilizia si utilizzano materiali ecosostenibili che non risultano tossici ed aiutano a salvaguardare lâambiente.
Inoltre, tutti gli impianti fotovoltaici sono composti prevalentemente da vetro e alluminio, materiali altamente riciclabili che consentono di raggiungere una percentuale di riciclo del 95%.
Decorso il tempo di efficacia dellâimpianto, si puÃē valutarne lo smaltimento che dipende da vari fattori. In alternativa, si puÃē procedere con interventi di revamping o repowering.
- Possibilità di personalizzazione e miglioramento della qualità della vita
Non ci sono vincoli alla personalizzazione, tuttavia, grazie all’aiuto di un esperto, ÃĻ piÃđ facile riconoscere i punti strategici della casa dai quali trarre maggiori benefici.
E non ÃĻ da escludere lâintervento di un team di esperti in materia di fonti rinnovabili in grado di consigliare la giusta soluzione da installare adeguata a migliorare la qualità della vita.
- Manutenzione
I materiali selezionati per la bioedilizia sono altamente resistenti agli agenti atmosferici e alle intemperie. Ã consigliabile, comunque, intervenire laddove necessario con la manutenzione ordinaria. Non sono richiesti interventi frequenti e straordinari, sia per lâedificio stesso sia per lâimpianto fotovoltaico ad esso collegato.
- Garanzia e incentivi
Costruire o ristrutturare casa secondo le regole della bioedilizia offre numerosi vantaggi fiscali. Oltre a godere delle stesse garanzie di una casa in muratura, la casa in bioedilizia offre le stesse possibilità di usufruire di incentivi quali Ecobonus e detrazioni fiscali.
Recentemente, alcune banche hanno aderito a un progetto europeo che promuove âmutui o finanziamenti verdiâ per acquistare o costruire una casa ecosostenibile a basso impatto ambientale.
- Investimento iniziale
Di contro, abbiamo come unico svantaggio quello di dover sostenere un investimento iniziale del tutto non indifferente.
Si parla, infatti, di tecnologie innovative e a impatto zero che comportano notevoli costi iniziali e disponibilità (quasi) immediata della somma di denaro da dedicare allâinvestimento. Tuttavia, a lungo termine, tutte le spese vengono poi ammortizzate grazie al risparmio energetico. Riguardo al fotovoltaico, in Saem, già in fase di preventivo, facciamo una stima dellâinvestimento da sostenere e del tempo necessario a recuperarlo.
Bioedilizia e fotovoltaico
Lâedilizia ÃĻ uno dei settori piÃđ inquinanti e altamente energivoro.
L’elevato consumo di energia elettrica basta per classificare questo settore come uno dei piÃđ idonei a usufruire dei vantaggi del fotovoltaico. Se consideriamo, poi, lo spreco di acqua e materiali inquinanti, il carburante necessario per i trasporti e lâenorme quantitativo di rifiuti prodotti, possiamo facilmente dedurre quanto il settore edile incida sullâinquinamento ambientale. Per non parlare del cemento che ÃĻ uno dei maggiori responsabili delle emissioni di CO2.
Negli anni si sono fatti tanti passi avanti: la bioedilizia e il fotovoltaico ne sono un esempio. Passare al fotovoltaico ÃĻ un gesto concreto che contribuisce in tanti aspetti: ottimizza le finanze familiari, migliora la qualità della vita e contribuisce nelle dinamiche ambientali.
La ricetta perfetta per chi intende dare il proprio contributo allâambiente senza rinunciare al proprio stile di vita.