Come contrastare la crisi energetica con le energie rinnovabili
I piani e le strategie per contrastare i rincari: una breve panoramica di tutte le misure in via di attuazione in materia di fotovoltaico.
Secondo la classifica stilata dallâUnione Nazionale Consumatori, i prodotti alimentari e non che nellâultimo periodo hanno registrato i maggiori rincari sono:
- Elettricità sul mercato tutelato +103,4%
- Gas sul mercato tutelato +86,5%
- Elettricità sul mercato libero +64,9%
- Altri carburanti (Gpl, Metano) +38,7%
- Voli intercontinentali +27,8%
- Gasolio per riscaldamento +24,6%
- Gasolio per mezzi di trasporto +24%
- Benzina +21,9%
Aumenti che, inevitabilmente, pesano sul bilancio economico di famiglie e aziende e che possono essere contrastati adottando soluzioni alternative: il fotovoltaico ÃĻ tra le piÃđ sostenibili.
Installare un impianto fotovoltaico comporta necessariamente un investimento iniziale e pensare di farlo a costo zero ÃĻ unâutopia. Questa premessa ÃĻ doverosa e ci permette di introdurre una serie di sostegni economici stanziati per privati e aziende che intendono usufruire di agevolazioni fiscali per passare alle energie rinnovabili.
Per il settore domestico, ÃĻ stato calcolato che un impianto fotovoltaico residenziale comporta un risparmio medio in bolletta che si aggira intorno ai 1500⎠nellâarco di un anno. Inoltre, le numerose agevolazioni fiscali si rivelano molto efficaci dato il notevole contributo allâinvestimento da sostenere.
Il settore aziendale, invece, ÃĻ per sua natura energivoro e in quanto tale comporta elevati costi aziendali. Anche in questo caso, perÃē, sono previste agevolazioni per piccole e grandi aziende: basti pensare al credito dâimposta destinato alle aziende e assegnato nel rispetto di alcuni requisiti. Tuttavia, il Governo ha stanziato nuovi fondi pari a 267 milioni di euro per le PMI.
Vediamo, in breve, quali sono i piani che vengono in aiuto per contrastare i rincari:
PNRR: focus sulla Missione 2
à ormai noto che il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) rappresenta unâoccasione preziosa per raggiungere gli obiettivi globali di decarbonizzazione e adozione di soluzioni di economia circolare previsti per il 2030 e il 2050.
Il Piano si suddivide in 6 Missioni. Tuttavia, in questa sede vogliamo fare un approfondimento sulla Missione 2 âRivoluzione verde e transizione ecologicaâ che prevede una serie di attività finalizzate al raggiungimento di un nuovo equilibrio fra natura, sistemi alimentari, biodiversità e circolarità delle risorse.
Questa stessa Missione, a sua volta, si articola in 4 divisioni che richiedono investimenti di diversa natura.
In materia di âEnergia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibileâ, le linee di intervento sono cinque. Relativamente al fotovoltaico, lâincremento della quota di energie prodotte da fonti rinnovabili resta l’obiettivo principale con conseguenti investimenti e riforme in materia, al fine di garantire lo sviluppo del settore agro-voltaico e la promozione di impianti innovativi e delle rinnovabili per le comunità energetiche e per lâauto-consumo.
A livello di riforme, si punta alla semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti rinnovabili onshore e offshore, all’adozione di un nuovo quadro giuridico per sostenere la produzione di fonti rinnovabili e alla proroga dei tempi e dell’ammissibilità degli attuali regimi di sostegno, oltre che ad una nuova normativa per promuovere la produzione e il consumo di gas rinnovabile.
Il mese di aprile sarà decisivo per lâavvio delle misure previste dal PNRR.
Il Decreto Bollette
Intanto, lo scorso 1 marzo 2022 ÃĻ stato pubblicato il testo del Decreto n.17, anche detto Decreto Bollette, che introduce una serie di strategie per contrastare il fenomeno dei rincari in bolletta.
Nel Titolo I del decreto sono state introdotte una serie di misure contro i rincari dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale e misure per il medio-lungo termine in materia energetica.
Lâobiettivo ÃĻ quello di evitare, in futuro, situazioni di crisi energetica simili a quelle che stiamo vivendo al giorno dâoggi e, al contempo, incrementare la produzione di energia rinnovabile e favorire il risparmio energetico.
Nel Titolo II, invece, si accenna agli interventi di politica industriale in settori strettamente legati allâandamento del costo di energia (pensiamo ad esempio al settore automotive).
Nel Titolo III e Titolo IV del decreto vengono elencati, rispettivamente, una serie di contributi statali a regioni ed enti locali e altre misure urgenti.
Infine, nel Titolo V sono indicate le disposizioni finanziarie e finali.
Per un maggiore approfondimento, ti rimandiamo al testo completo del Decreto Legge 1 marzo 2022, n. 17 presente in Gazzetta Ufficiale.
Cosa puoi fare?
In questo periodo storico, passare al fotovoltaico rappresenta sicuramente una scelta vantaggiosa sotto diversi punti di vista, tra cui anche quello economico. In Saem possiamo guidarti verso il tuo nuovo impianto fotovoltaico chiavi in mano, che tu sia un privato o unâazienda.
Partendo da questa breve panoramica sulle iniziative statali in materia di fotovoltaico, possiamo approfondire insieme tutte le richieste relative alle agevolazioni fiscali.