Come si scelgono i pannelli fotovoltaici e la struttura di montaggio dellâimpianto per lâazienda o per la propria abitazione.
La decisione
Nel momento in cui viene presa la decisione di sfruttare la luce del sole per autoprodursi lâenergia elettrica, si cominciano a cercare tutte le informazioni utili per capire come scegliere lâimpianto fotovoltaico migliore per il proprio edificio.

Una conoscenza approfondita sugli impianti fotovoltaici ÃĻ di grande utilità , perchÃĐ nel momento in cui si valutano le offerte, aiuta anzitutto a comprendere la qualità del fornitore, e questa ÃĻ senza dubbio la scelta piÃđ importante da effettuare.
Se vuoi porre delle domande specifiche su come scegliere lâimpianto fotovoltaico, puoi inviarle direttamente a noi di SAEM. >> Clicca qui << e oltre a ricevere la risposta potrai renderti conto del nostro livello di competenza.
Le domande piÃđ frequenti
Chi cerca informazioni utili per capire come scegliere lâimpianto fotovoltaico, pone domande del tipo:
- Come scegliere la potenza di un impianto fotovoltaico?
- Quanto costa un impianto fotovoltaico da 6 kW con accumulo?
- Che impianto fotovoltaico scegliere per casa?
- Quanto conviene il fotovoltaico?
Il prospetto economico
Per capire come scegliere lâimpianto fotovoltaico, quello che bisogna assolutamente sapere ÃĻ che tutte le valutazioni da eseguire dovranno confluire in un prospetto economico.
Il risultato del prospetto evidenzierà lâeffettiva entità del vantaggio che si puÃē ottenere realizzando lâimpianto fotovoltaico rispetto ai costi di acquisto dellâenergia elettrica dal fornitore tradizionale.
Il fabbisogno energetico dellâedificio
La prima valutazione da fare riguarda il fabbisogno di energia dellâedificio. Si parte da quello reale, facilmente ricavabile dalle bollette, e si fa una stima di quelli immediatamente futuri.
Questa valutazione permette di avere una chiara indicazione del valore di potenza che lâimpianto fotovoltaico deve avere.
La superficie su cui installare lâimpianto
La seconda valutazione ÃĻ piÃđ complessa, perchÃĐ riguarda le caratteristiche della superficie su cui andrà costruito lâimpianto.
Le caratteristiche della superficie sono assolutamente determinanti per arrivare ad individuare due elementi fondamentali dellâimpianto, che sono:
- il numero e la tipologia di moduli da installare
- il tipo di struttura da realizzare per il loro montaggio
Le caratteristiche della superficie da valutare sono anzitutto le dimensioni e la forma,
ma anche lâorientamento, lâinclinazione e la presenza di elementi ombreggianti.
In questa valutazione ÃĻ compresa anche lâindicazione geografica del luogo dove si andrà a costruire lâimpianto.
Si comprende facilmente che un impianto realizzato sullâarco alpino sarà diverso da uno realizzato al sole delle pianure Siciliane.
Inoltre la situazione ideale si ottiene con una esposizione dei pannelli verso sud e con un angolo di inclinazione intorno ai 25 gradi.
In questo modo si potranno determinare il numero e il tipo di pannelli, con la relativa struttura di fissaggio, che meglio sfruttano lâirraggiamento solare disponibile per ottenere la produzione della quantità di energia elettrica necessaria con il minor costo possibile.
Come scegliere l’impianto fotovoltaico migliore? Scopri subito!
In conclusione
à tutto qui? In effetti ci sono ancora tante valutazioni da fare per completare il prospetto economico, ma queste sono quelle di partenza.
Resta sempre chiaro che rivolgersi ad un fornitore in grado di offrire serietà e professionalità ÃĻ la scelta piÃđ importante in assoluto, soprattutto perchÃĐ deve essere presente anche dopo lâinstallazione dellâimpianto, per occuparsi della importantissima attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, necessaria per garantire la durata e lâefficienza dellâimpianto.
Per noi di Saem parla la nostra storia e la nostra organizzazione. >> Clicca qui << e contattaci subito. Potrai ottenere subito una valutazione precisa al bullone di tutto ciÃē che ÃĻ necessario per realizzare lâimpianto fotovoltaico adeguato alla tua necessità .