Fotovoltaico per l’azienda: l’energia si fa semplice
I vantaggi dell’energia del sole per abbattere i costi dell’energia elettrica della tua azienda
L’energia elettrica può rappresentare un grosso costo per un’azienda. Ed è per questo che molti imprenditori scelgono il cambiamento. Una valida soluzione per il risparmio energetico – anche in virtù delle numerose agevolazioni previste per la sua adozione – è l’installazione di un impianto fotovoltaico. Vi spieghiamo perché.
Se stai pensando di realizzare un impianto fotovoltaico per ridurre i costi dell’energia elettrica in azienda, in questo articolo ti aiutiamo a fare un po’ di chiarezza toccando alcuni punti che potrebbero interessarti:
Anzitutto, è bene che tu sappia che esistono diverse modalità di installazione del fotovoltaico: a terra o su edificio, con o senza sistema di accumulo per l’energia della tua azienda. Noi di Saem realizziamo da oltre 15 anni ognuna delle tipologie di impianto e lo facciamo chiavi in mano, ovvero dalla progettazione alla messa in funzione e successive attività di monitoraggio e manutenzione.
Ma andiamo con ordine.
Quali vantaggi puoi ottenere dal fotovoltaico?
La realizzazione di un impianto fotovoltaico comporta un investimento cospicuo. Ne siamo consapevoli. Come è altrettanto vero che l’energia elettrica può rappresentare un grosso peso per l’azienda.
Eppure possono essere numerosi i vantaggi derivanti dal fotovoltaico, tra cui:
- Abbattimento dei costi dell’energia e miglioramento dei flussi di cassa;
- Ottimizzazione dei costi di produzione grazie all’abbattimento dei costi per l’energia;
- Accumulo di maggiore energia nelle ore più soleggiate, per un suo utilizzo nei momenti di maggiore richiesta (ad esempio, per i turni tardo pomeridiani o serali).
Senza tralasciare il contributo ambientale che questo cambiamento comporta.
Ma quando parliamo di vantaggi, parliamo anche di incentivi che gli enti pubblici mettono a sostegno delle aziende, come ad esempio:
- il credito di imposta al 6% introdotto con la legge di bilancio 2020 e valido, per una spesa massima di 2 milioni di euro, fino al 31 giugno 2021;
- il credito d’imposta per il Mezzogiorno dal 25% al 45% per imprese che hanno sede in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna o Abruzzo, e attivo fino al 31 dicembre 2020.
I comparti industriali che ottengono maggiori benefici dal fotovoltaico
- Il settore molitorio
- Le aziende di produzione
- Gli allevamenti
- Le aziende con linea del freddo
- l settore metalmeccanico
L’elenco non pretende di essere esaustivo: in generale, possiamo dire che tutte le aziende “energivore”, ovvero quelle i cui processi produttivi comportano un elevato dispendio di energia elettrica, sono le candidate ideali all’adozione di un impianto fotovoltaico.
- Riqualificazione energetica con interventi previsti per l’ottenimento dell’Ecobonus;
- Installazione di impianti solari fotovoltaici con finalità diverse da quelli per cui spetta il Superbonus (in particolare finalizzati al risparmio energetico), nonché interventi per la contestuale o successiva installazione dei sistemi di accumulo;
- Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, effettuati con finalità diverse da quelle che danno diritto al Superbonus
Ebbene, se l’intervento realizzato ricade in più categorie agevolabili, il contribuente potrà avvalersi di una sola delle agevolazioni, rispettando gli adempimenti specificamente previsti in relazione alla stessa.
Quanto costa alla tua azienda l’installazione di un impianto fotovoltaico?
Bene, ora che sai quali vantaggi puoi ottenere dal fotovoltaico e hai individuato il settore in cui rientra la tua azienda, ti starai chiedendo quasi certamente il costo del tuo impianto fotovoltaico.
Per questa domanda le risposte possono essere diverse: la dimensione dell’area su cui installare l’impianto, la sua localizzazione e il tipo di superficie (a terra, su edificio, su facciata) sono solo tre dei numerosi elementi che concorrono a definire l’investimento che un impianto fotovoltaico per la tua azienda potrebbe richiedere.
Per questo, non possiamo darti qui e ora un’indicazione precisa.
In compenso, possiamo fornirti un preventivo e una stima del tempo necessario al tuo investimento per ripagarsi, a fronte di poche semplici informazioni da parte tua.
Approfondisci come, sulla pagina dedicata agli impianti industriali.