Quali sono le modifiche Legge Regionale sul Reddito Energetico nr 42/2019 che il Consiglio ha approvato?
Migliorare la norma
Il 28/11 scorso, il consiglio regionale della Puglia ha approvato alcune importanti modifiche alla legge regionale sul reddito energetico nr 42 del 2019.
Le modifiche sono state introdotte per cercare di migliorare la norma, e adeguarla alla nuova situazione creatasi sul fronte dei costi dellâenergia e di beni e servizi collegati, aumentati vertiginosamente dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina.

Se sei interessato a conoscere in dettaglio la legge regionale sul reddito energetico, puoi rivolgere la tua richiesta direttamente allo staff tecnico di SAEM. >> Clicca qui << e invia la tua richiesta.
Domande piÃđ frequenti
SAEM si occupa di progettare e realizzare impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e di sistemi di accumulo dellâenergia per ogni esigenza, sia industriale che residenziale.
Inoltre segue e approfondisce tutte le modalità di accesso alle iniziative messe in campo per promuovere e agevolare la diffusione degli impianti di auto produzione dellâenergia.
Le domande poste con piÃđ frequenza sulla legge regionale sul reddito energetico sono:
- Chi puÃē usufruire del reddito energetico?
- Come funziona il reddito energetico Regione Puglia?
- Come richiedere bonus fotovoltaico?
- Che cos’ÃĻ il reddito energetico?
Modifiche piÃđ importanti
Le modifiche piÃđ importanti apportate alla legge regionale sul reddito energetico sono due e consistono:
- nellâaver reso piÃđ agevole la possibilità di modificare i prezzi dei beni e servizi soggetti agli aumenti, eliminando i riferimenti ai valori numerici prefissati;
- nellâeliminazione del divieto di cumulo fra le agevolazioni ottenibili dalla legge sul reddito energetico con altre tipologie di agevolazioni, purchÃĐ non riferite agli stessi beni e servizi.
Ma che cosâÃĻ il reddito energetico e come funziona?
Il reddito energetico ÃĻ una iniziativa che ha istituito un apposito fondo per aiutare le fasce di popolazione meno abbienti nel sostenere i costi per lâacquisto e lâinstallazione di impianti per la produzione di energia elettrica sui tetti di case e condomini.
In questo modo si intende perseguire due obiettivi:
- favorire la diffusione delle energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni di CO2 relative alla produzione energetica per le utenze domestiche
- ridurre la âpovertà energeticaâ delle fasce di popolazione meno abbienti attraverso il risparmio sulle bollette.
Come accedere alle agevolazioni
Per accedere alle agevolazioni previste dal reddito energetico ÃĻ necessario rientrare in una determinata fascia di reddito, documentabile tramite lâISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
Le domande saranno inserite in una graduatoria attraverso lâattribuzione di un punteggio assegnato sulla base delle caratteristiche dei richiedenti, come:
nuclei familiari numerosi, presenza di soggetti con invalidità o handicap o da anziani e da giovani coppie.
I beneficiari del reddito hanno lâobbligo di:
- sottoscrivere una convenzione con il GSE (Gestore Servizi Energetici), attivando il servizio di scambio sul posto dellâenergia, cioÃĻ il meccanismo di compensazione fra lâenergia che lâutente immette e quella che preleva dalla rete.
- cedere alla regione gli eventuali crediti che maturano verso il GSE, in ragione del servizio di scambio sul posto.
Modifiche alla legge regionale sugli incentivi reddito energetico
In conclusione
Le modifiche apportate dal consiglio della Puglia alla legge regionale sul reddito energetico sono state introdotte
con lo scopo di migliorare lâaccessibilità ai fondi previsti da parte degli utenti destinatari del provvedimento.
Noi di SAEM, siamo in grado anche di aiutarti a comprendere e approfondire le problematiche relative alle modalità di accesso alle agevolazioni messe a disposizione dalla norma, oltre che a progettare e realizzare il tuo impianto di autoproduzione dellâenergia. >> Clicca qui << se vuoi inviare subito una richiesta di contatto.