Revamping e Repowering di un impianto fotovoltaico
Due tecniche di potenziamento a confronto
Installare un impianto fotovoltaico, residenziale o industriale, ÃĻ una scelta che implica alcune domande.
âConviene passare al fotovoltaico?â
âQuanto costa installare un impianto fotovoltaico?â
âPosso usufruire delle agevolazioni?â
Ma ti sei mai chiesto qual ÃĻ la durata di un impianto fotovoltaico?
La vita media degli impianti fotovoltaici si attesta intorno agli 8-10 anni se facciamo riferimento ai soli impianti installati durante gli anni del boom energetico (2009-2011). Soglia che si alza – e di parecchio – se prendiamo in considerazione gli impianti di recente installazione e dotati di una tecnologia piÃđ moderna che hanno una vita media di 25 anni (alcuni anche di 40 anni).
Cosa fare, quindi, con i piÃđ âanzianiâ? Con tutta probabilità gli impianti installati nel biennio 2009-2011 non riescono piÃđ a performare come dovrebbero e necessitano di manutenzione e operazioni finalizzate a incrementarne la potenza.
Donare una seconda giovinezza al tuo impianto fotovoltaico ÃĻ possibile, grazie a due operazioni: Revamping e Repowering.
Vediamole nel dettaglio.
CosâÃĻ il Revamping
Il Revamping ÃĻ un procedimento che prevede alcune manovre finalizzate allâottimizzazione e ammodernamento dellâimpianto fotovoltaico che presenta problemi di performance.
Come già anticipato, le tecnologie e i materiali utilizzati per lâinstallazione degli impianti fotovoltaici negli anni 2009-2011 oggi sono considerati obsoleti e meno performanti.
Grazie allâincessante evoluzione delle tecnologie in ambito fotovoltaico, sono state sviluppate nuove modalità di intervento sugli impianti che garantiscono maggiore precisione ed efficacia anche nel caso di problematiche quali il surriscaldamento delle celle, le perdite di potenza, le rotture dei pannelli, o semplicemente il degrado dei materiali.
In ciascuno di questi casi lâimpianto o le sue componenti potrebbero non rispettare le norme di conformità dettate dal GSE e, pertanto, si rende necessario il Revamping fotovoltaico.
Intervenire con le manovre di Revamping, quindi, comporta la sostituzione, rimozione e nuova installazione di componenti principali quali moduli e inverter che presentano criticità , o lâintervento di riparazione su una o piÃđ aree danneggiate.
CosâÃĻ il Repowering
Il Revamping non ÃĻ lâunica modalità di intervento. Esiste anche unâaltra operazione, il Repowering, che prevede interventi per il potenziamento energetico dellâimpianto e modifica delle componenti del sistema, senza agire sullâimpianto nella sua interezza.
Come suggerisce il nome stesso, ÃĻ un intervento che ha lo scopo di potenziare e ottimizzare ulteriormente il funzionamento di un impianto e consente di superare le prestazioni iniziali (entro i limiti stabiliti dalla normativa GSE).
Il Repowering ÃĻ una procedura standard per ammodernare impianti preesistenti, inserendo al loro interno componenti tecnologicamente piÃđ attuali ed evolute che incrementano le performance dei moduli. I sistemi di accumulo, di cui vi abbiamo già parlato in questo articolo, e gli ottimizzatori rientrano tra le principali componenti di potenziamento di un impianto fotovoltaico.
Il Repowering va di pari passo con le mutevoli necessità energetiche di chi usufruisce del fotovoltaico. Il risultato sarà un impianto con componenti piÃđ moderne e piÃđ potente del precedente.
Lâoperazione piÃđ adatta alla tue esigenze
A questo punto dovrebbe esserti chiara la differenza tra Revamping e Repowering: entrambi puntano a ottimizzare le performance di un impianto anche se il Revamping prevede la sostituzione di alcune componenti principali, mentre il Repowering prevede lâaggiunta di componenti che potenziano lâimpianto stesso.
Se ti stai chiedendo quale intervento scegliere tra i due, non câÃĻ unâunica risposta, ma ÃĻ necessaria una valutazione dellâandamento del tuo impianto. Di questo se ne occupano i nostri tecnici che, dopo i dovuti controlli, ti aiutano a scegliere lâintervento piÃđ opportuno.
Per migliorare la gestione dellâimpianto e per tenerlo costantemente sotto controllo, noi ti consigliamo di affidarlo alla supervisione dei nostri tecnici che dalla Control Room vegliano 24/7/365 sul corretto funzionamento del tuo impianto fotovoltaico e ne monitorano lâoperatività , arrivando a rintracciare eventuali guasti o malfunzionamenti prima che questi possano recare danno allâimpianto stesso.